Cliccando sul
simbolo: [O] si accederà alla mappa della via. Cliccando
sul nome della
via si accederà alla posizione geografica della località e ad una
foto dimostrativa della località.
Chi vorrà approfondire l'argomento potrà cliccare sulla foto per accedere alla relativa pagina di Wikipedia. |
Località:
Scegliere la
via per trovare notizie sulla località.
Scegliere il simbolo [O] per vedere la via sulla mappa.
Via
Ascalona [O]
Via Candia [O] Via isola di Cerigo [O] Via Chio [O] Via Cipro [O] Via Corfù [O] Riva di Corinto [O] Via Dalmazia [O] Via Dardanelli [O] Via Famagosta [O] Piazza Fiume [O] Via Gallipoli [O] Via isola di Lemno [O] Via Istria [O] Via Lepanto [O] Via Modone Corone [O] Via Morea [O] Via Navarino [O] Via Negroponte [O] Via Nicosia [O] Via Orsera [O] Via Parenzo [O] Via Perasto [O] Via Pirano [O] Piazza Pola [O] Via Rodi [O] Via Rovigno [O] Via Salvore [O] Via Scutari [O] Piazzetta Sebenico [O] Via Smirne [O] Via S.Giovanni d'Acri [O] Via Spalato [O] Via Tiro [O] Via Zante [O] Via Zara [O] |
![]() ![]() L'isola rimase sotto il dominio della Repubblica di Venezia fino al 1797, quando fu ceduta agli Austriaci con il Trattato di Campoformio. Sebenico ![]() ![]() Dominio ungherese fino al 1322, fu temporaneamente parte della Repubblica di Venezia fino al 1357, per poi ritornare al Regno d'Ungheria. Nel 1412 tornò sotto la Serenissima per rimanervi fino alla sua caduta nel 1797. Navarino ![]() ![]() Divenuta possedimento della Repubblica di Venezia, fu chiamata Navarino.La città fu strappata ai veneziani dagli ottomani, che la tennero fino al 1821, salvo un periodo (1686-1715) in cui Venezia se ne reimpossessò. Lemno ![]() Dopo la quarta crociata, i bizantini persero il dominio dell'isola, e passò nelle mani dei veneziani, per un secolo i bizantini riuscirono nuovamente a riprendere il dominio dell'isola, ma poi passò ai genovesi, Salvore ![]() La battaglia di Punta Salvore del 1177 confermò ancora una volta la supremazia veneziana nell'Adriatico e fu celebrata nelle terre veneziane in vari modi: Ascalona ![]() ![]() Chio ![]() Il dominio della Repubblica di Genova si concluse nel 1566, dopo un lungo e sanguinoso assedio da parte dell'Impero Ottomano. Morea ![]() Nel 1206 dovette accettare che i Veneziani occupassero le due piazzeforti di Modone e Corone, in quella parte della penisola che era stata loro assegnata nella spartizione del 1204. Orsera ![]() ![]() Unita a Parenzo fin dagli ultimi decennio del X secolo, ne seguì le sorti entrando a far parte della Repubblica di Venezia (XIII secolo), che ne sfruttò ampiamente le cave di Pietra d'Istria, Smirne ![]() Nel 1076 fu occupata dai Turchi Selgiuchidi e decadde, non riuscendo a rifiorire neanche dopo la riconquista comnena avvenutanel 1098 fu ceduta ai Genovesi nel 1261. Lepanto ![]() ![]() Nelle acque di Lepanto si svolse nel 1571 la celebre battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), ma la città rimase agli ottomani per lunghi secoli salvo una breve parentesi veneziana (1687-1701) ai tempi della guerra di Morea. Corinto ![]() ![]() La Repubblica di Venezia occupò la città nel 1687, nel corso della guerra di Morea, e Corinto rimase sotto il dominio veneziano fino al 1715, quando fu rioccupata dai turchi. Candia ![]() Nel 1204, in seguito agli eventi della IV crociata, la città passò sotto il dominio veneziano. Questi la mantennero fino al 27 settembre 1669, data in cui la città fu presa dagli Ottomani. Rodi ![]() ![]() Nel 1309 l'isola passò sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri che furono perciò noti come Cavalieri di Rodi.Tuttavia, nel dicembre del 1522 Rodi non poté resistere al grande esercito di Solimano il Magnifico. Corfù ![]() ![]() Sotto il dominio veneziano Corfù fu governata da un patrizio veneziano che, con il nome di Bailo, era nominato per due anni e amministrava la giustizia nell'isola con l'assistenza di due consiglieri, anch'essi veneziani. Dardanelli ![]() ![]() Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero S.Giovanni d'Acri ![]() Attraverso questa città giunsero a Venezia i pilastri acritani collocati a fianco della basilica di S.Marco. Dalmazia ![]() ![]() Attualmente la Dalmazia è politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto, presso il porto di Neum, Bosnia ed Erzegovina. Gallipoli ![]() Pirano ![]() Dotata di Statuto fin dal 1270, Pirano si resse anche nel periodo veneziano in maniera semi-autonoma: a capo del territorio era preposto un delegato veneziano. Circondata da possenti muraglie, Pirano resistette a vari assalti pirateschi o di vari nemici di Venezia, respingendo due assedi genovesi nel 1354 e nel 1379. Fiume ![]() Nel XVII secolo il commercio fiumano si estese sino in Puglia quindi aumentò l'immigrazione marchigiana e veneta. La Repubblica di Venezia non ne ebbe mai il controllo se non per una brevissima parentesi nel 1508, ma la distrusse due volte. Istria ![]() Nel 933 con la pace di Rialto, Venezia ottenne un primo riconoscimento del diritto di navigare e commerciare lungo le coste istriane. In questo periodo gruppi di italici e di slavi si trasferirono in Istria. I primi si stabilirono lungo la costa e in alcune zone interne dell'Istria occidentale, mentre i secondi nell'entroterra e su alcuni tratti del litorale adriatico orientale. Spalato ![]() Ebbe pochi anni d'indipendenza, Fece parte per quasi quattro secoli dei domini della Repubblica di Venezia, lasciando in eredità numerose vestigia. Scutari ![]() Fu occupata dai romani nel 168 a.C., dagli slavi nel 1040, dalla famiglia di origine normanna Balshaj, dai veneziani e infine dagli Ottomani nel 1479, dopo una resistenza leggendaria nella cittadella, fino all'indipendenza del paese. ![]() ![]() Nel corso del medioevo Perasto entrò nell'orbita dalla Repubblica di Venezia, cui appartenne a periodi intermittenti e poi ininterrottamente dal 1420 al 1797. Negroponte ![]() ![]() Nel 1205 fu conquistata da Bonifacio I del Monferrato e nel 1209 passò alla Repubblica di Venezia, che la tenne fino alla conquista turca, avvenuta dopo un lungo assedio il 12 luglio 1470. La perdita di Negroponte da parte della Serenissima causò vasto sconcerto in Italia e fu immortalata nella "Relazione del viaggio di Negroponte" del patrizio vicentino Giovanni Maria Angiolello. Zara ![]() ![]() Per secoli fu una delle città più importanti della Repubblica di Venezia, di cui fece parte fino alla sua caduta. Il dominio veneziano durò fino al 1183, quando la città passò nuovamente al Regno d'Ungheria, Aquileia ![]() Nicosia ![]() ![]() Entra a far parte della Repubblica di Venezia nel 1489 ed è conquistata dai Turchi ottomani nel 1571. Rovigno ![]() Fu per secoli città, fra le più importanti d'Istria, appartenente alla Serenissima Repubblica di Venezia. Dopo la caduta di quest'ultima e la parentesi napoleonica, passò nelle mani dell'Impero Austro-Ungarico, Cipro ![]() Nel 1473 la Repubblica di Venezia assunse il controllo dell'isola, mentre la vedova veneziana del defunto re, la regina Caterina Cornaro, esercitò formalmente il potere. Venezia annetté Cipro nel 1489, dopo l'abdicazione di Caterina. I Veneziani fortificarono Nicosia con la costruzione delle famose mura veneziane, usandola come un importante nodo commerciale. Modone ![]() ![]() Venezia occupò Modone per la prima volta nel 1125, quando il doge Domenico Michiel fece radere al suolo la preesistente fortezza bizantina, ma dovette poi abbandonare la città. Già nel 1206 però la Repubblica ristabilì il proprio dominio su Modone, Corone ![]() Corone fu conquistata dai veneziani nel 1204, nel 1208 passò ai genovesi, ma in breve tempo fu riconquistata dai veneziani. Dall'epoca della conquista fu sede di un vescovo di rito latino. Tiro Nel 1122 il Doge di Venezia Domenico Michiel aveva lasciato la città lagunare al comando di una potente flotta diretto in Oriente per soccorrere il regno gerosolimitano, il cui re Baldovino II era caduto prigioniero dei Saraceni, e soprattutto per portare la guerra all'Impero Bizantino, reo di aver gravemente colpito gli interessi commerciali dei mercanti veneziani n quelle regioni. Pola ![]() Sottoposta all'autorità del Patriarcato di Aquileia,nel 1177 si costituì in libero comune, anche se nell'ambito della sfera di influenza di Venezia cui doveva pagare un tributo annuale; ma solo nel 1331 entrò a far parte definitivamente della Serenissima Repubblica di Venezia Parenzo ![]() ![]() Nel 1267 divenne parte del territorio controllato dalla Repubblica di Venezia, situazione che si protrasse per oltre cinque secoli. Famagosta ![]() Quando i veneziani la conquistarono nel 1489 Famagosta aveva già visto i suoi tempi migliori. I veneziani la svilupparono nuovamente, costruendo delle massicce mura attorno alla città vecchia, che esistono in gran parte ancora oggi. Cerigo ![]() Era l'isola più meridionale della Repubblica Veneta nel 1797, alla sua caduta; dopo essere stata disputata da francesi, russi e turchi, cadde in mani britanniche. |
Questo sito non fa uso di cookies a
fini di profilazione e/o di
marketing, ma solo di cookies tecnici indispensabili al funzionamento
del sito e del suo uso pertanto,secondo la normativa
vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i
cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi
richiesti. leggi l'informativa
|